la mia Newsletter
Per restare aggiornat@ su tutti i miei servizi, corsi, progetti digitali e ricette gratuite!
GRAZIE!
sei ora iscritto alla mia newsletter
Autoproduzione dall’antipasto al dolce
Questo menu’ vuole darvi la possibilità di avere preparazioni semplici ma d’effetto adatte ad ogni occasione, anche alla vita quotidiana.
In ogni occasione speciale si rischia di cadere nel banale e non sapere che cosa cucinare, ma soprattutto di trovare ricette dalla buona riuscita, appetibili e che possano piacere a tutti gli ospiti.
Ho pensato ad un primo corso dedicato interamente ad menù 100% vegetale che racchiudesse tutta l’autoproduzione, ovvero ricette che si realizzano tutte con le proprie mani.
Contenuto del corso
In questo corso troverete le mozzarelline vegetali, una preparazione che combina ingredienti perfetti, senza usare olio di cocco, gomma di xantano, ma ingredienti di facile reperibilità che uniti tra di loro possano garantire una resa perfetta per mozzarelline di anacardi che a gradi alti in forno si svoglieranno.
Il pane
Una versione fuori dal tradizionale per una pane rustico, ma adatto ad ogni momento della giornata.
La pasta fresca fatta in casa
Una base versatile per cucinare innumerevoli ricette, qui in veste di maltagliati con crema di anacardi, radicchio e funghi (con variante per i bambini).
Le polpette
Una ricetta infallibile per ottenere polpette o burger, perfetti, morbidi dentro e croccanti fuori.
Sì, è vero, se ne sente parlare solo sotto Natale, ma posso dirvi che a differenza del panettone tradizionale è una frolla biscottosa adatta sempre, ad ogni momento della giornata, nonché un dolce con una bellissima resa senza sbattersi troppo.
Servizi aggiuntivi
Potrete farmi qualsiasi domanda e chiedermi supporto a info@samanthaveganchef.it
Imparare tecniche ristorative
C’è una cosa tra tante che mi preme molto farvi arrivare ed è questa: la cucina non è improvvisazione, ma tanto studio, esperienza e formazione.
Si va oltre quello che può essere la semplice sostituzione: alla domanda, ma per il senza glutine posso usare la farina di riso? La risposta non può essere sempre sì, ci sono diverse variabili.
GRAZIE!
sei ora iscritto alla mia newsletter
© 2013 – 2022 – Samantha Barbero P.IVA: 12189580967 | TERMINI E CONDIZIONI | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY