Le colazioni vegetali possono essere diverse e possiamo davvero sbizzarrirci nel proporre e realizzarne di diverse! Ricordo da bambina come aspettassi il fine settimana per le crepes che mi faceva mia mamma o magari per mangiare quel dolce fatto in casa (un’occasione magari per prepararlo insieme) oppure per mangiare qualcosa di diverso dal solito.
La colazione vegetale può essere tante cose, furchè monotona!
LE TIPS NUTRIZIONALI
E’ stato dimostrato che una prima colazione sana e nutriente contribuisca a stimolare e ad accelerare il metabolismo.
Mangiare al mattino da energia e aiuta a bruciare le calorie durante la giornata.
E più bilanciamo, meglio è: carboidrati (avena, pane e marmellata), proteine (latte, yogurt soia), frutta e grassi come la frutta secca o creme spalmabili.
A cura di Marta Magni, biologa nutrizionista. Guarda il nostro corso corso di cucina combinato alla nutrizione.



COLAZIONI VEGETALI
E se non mangiamo i soliti biscotti cosa possiamo mangiare?
Ecco quello che vi abbiamo proposto noi sui social, per sei colazioni diverse, alcune più sane di altre, da provare anche voi e da avere come semplici idee.
Marta ci ha proposto: pancakes, chia pudding e porridge. Io vi propongo sicuramente colazioni dal punto di vista nutrizionali, diverse ma da provare e fare ogni tanto, anche Marta approva!
Pane tostato con burro d’arachidi, banana, sciroppo d’acero e cannella. Torta fatta in casa con cappuccio vegetale oppure brioches di sfoglia (se non te la fai da te, sappi che molte sfoglie sono vegane) con crema al cioccolato.
Per la torta, ti invito a guardare questa ricetta e per il porridge di Marta, procedete così: in un pentolino 40g fiocchi di avena e latte di soia a sentimento e lasciate cuocere. A Marta non piace troppo liquido, ma regolatevi voi!
Poi, 1 quadretto di cioccolato fondente, mezza mela a fette, qualche noce e un cucchiaino di burro di frutta secca.
Segui me e Marta anche sui social e facci sapere se proverai qualcosa?
Che team sei: colazione sempre diversa e in base alle stagioni o predilige la monotonia? 🙂