
Benvenuto ottobre, con esso arrivano nuovi prodotti sulle nostre tavole, colori di verdure che si adattano al freddo che ci accompagna in questi mesi, l’estate ci sta salutando…anche se a volte il caldo persiste e noi abbiamo una gran voglia di piatti confortevoli e adatti, come sempre, a tutti i membri della famiglia.
Procediamo quindi con 5 proposte dove il denominatore comune resta sempre la semplicità!
Spatzle con farina di ceci
Ingredienti
200 g farina 0 o di farro
50 farina di ceci
220 ml + circa 1 tazzina da caffè di acqua o latte vegetale
sale
curcuma (opzionale per il colore giallo)
noce moscata
condimento a piacere e in base alle stagione (pesto, sugo di pomodoro, olio evo e lievito alimentare)
Preparazione
Questo piatto l’ho mangiata davvero tante volte dalla mia nonna tedesca quando ero piccola…senza uova e senza spinaci sono un ottimo primo piatto per i bambini.
La ricetta è tratta dal nostro libro “Primi Vegani“, vi servirebbe l’attrezzo reperibile ormai anche online, ma altrimenti con l’aiuto di due cucchiai potete provare a fare scendere l’impasto in acqua bollente…ci vorranno pochi minuti e saranno pronti. Ricordatevi che l’impasto deve essere “colloso”!
Polpette di pane
Ingredienti
130 g di pangrattato
35 g di farina di ceci
sale
330 ml di latte circa
Preparazioni
Queste polpette mi ricordano mia suocera, che me le faceva in versione vegan e amavo il suo essere così attenta! Quindi ogni tanto, di domenica le faccio per mio marito…questa ricetta è già stata condivisa sul gruppo Menu Veg 😉 !
Dovete amalgamare tutti gli ingredienti, compattare e far cuocere con un velo d’olio in padella…ricordavi di bagnarvi le mani prima di farle!
Peperonata
Ingredienti
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 cipolla piccola
salsa di pomodoro quanto basta
Preparazione
Questo piatto si può gustare con gli ultimi peperoni di stagione e accompagnarlo alle polpette di pane!
Tagliate tutte le verdure e fatele stufare con l’olio per alcuni minuti da sole, poi aggiungete la passata di pomodoro, fino a coprire tutte le verdure. Verso la fine della cottura, salate e gustate.
Il commento di M.Alessandra Tosatti, biologa-nutrizionista
Il menù di questa settimana prevede alcune facili ricette con i primi ortaggi autunnali e un secondo piatto che si basa su un alimento ancora poco conosciuto da molti veg: il tempeh. Nel menù viene utilizzata la versione ottenuta dai ceci, un’alternativa al classico tempeh derivato dai fagioli di soia. Anche in questo caso il processo di produzione si basa sulla fermentazione a temperatura controllata del legume già cotto, in presenza di un fungo (Rhizopus oligosporus) che sviluppa un micelio cotonoso grazie al quale i ceci rimangono compattati in un panetto che può essere affettato sottilmente o tagliato a cubetti. E’ un prodotto digeribile, adatto anche ai bambini, richiede pochi minuti di cottura, è molto versatile e si presta a diverse preparazioni ed abbinamenti, come nella ricetta del tempeh alla pizzaiola proposta questa settimana. All’interno di una dieta veg il tempeh rappresenta una fonte proteica, può quindi essere semplicemente accompagnato da verdure di stagione, come la zucca al forno suggerita nel menù. Buon appetito!
Vellutata di broccolo e porro con noci croccanti
Ingredienti
400 g di broccolo
1 porro
acqua, sale
1 foglia di allora
nocciole q.b. (facoltativo)
Preparazione
Per dare il benvenuto all’autunno, l’altra sera, di corsa, ho aperta il frigo e avevo voglia di un cibo confortevole, caldo, ma facile da preparare.
Semplicemente mettete insieme tutti gli ingredienti, coprite d’acqua in base al grado di morbidezza e cremosità che volete ottenere, aggiungete la foglia di alloro, fate cuocere per circa 20-25 minuti, salate e frullate!
Io avevo acceso il forno per altro, ho tostato alcune nocciole, tritate al coltello e messe come decorazione.
Tempeh di ceci alla pizzaiola con zucca al forno
Ingredienti
Tempeh di ceci (1 confezione)
olive taggiasche (5-8)
capperi
origano
salsa di pomodoro
olio evo e sale
Preparazione
Tagliate a listarelle e fate stufare per qualche minuti con olio evo in padella, aggiungete olive taggiasche, capperi (sotto sale sciacquati), origano e salsa di pomodoro. Fate cuocere per circa 20 minuti. Nel frattempo potete far cuocere a tocchetti nel forno la zucca, finalmente arrivata nelle cassette di frutta e verdura!