
L’ultimo menù veg risale a due mesi fa…e devo dirvi che sono passati anche troppo veloci! Settembre è un mese di nuovi inizi e di alcuni cambiamenti, ma il cibo, resta sempre una valida certezza! Tutte le novità…ve le racconterò prossimamente! 😉
Vediamo quindi 5 proposte per deliziare di alcune ultime verdure dell’orto, e di alcuni condimenti sempre validi, da utilizzare per voi e i vostri bimbi!
Mix di cereali con sugo al tofu
Avevo voglia di qualcosa di diverso dalla solita pasta, e questo mix di cereali era perfetto!
Ingredienti
160 g di cereali misti
125 g di tofu
foglie di basilico (7-8)
2 cuori di bue
3 cipollotti freschi
olio evo
granella di pistacchi (opzionale)
Preparazione (per tre – quattro persone in base all’appetito e al secondo!)
Fate cuocere i cereali in acqua bollente, io ne ho trovati di bio che si cuocevano in pochi minuti, comodissimi anche per le zuppe! Frullate i pomodori con 6 foglie di basilico, soffriggete i cipollotti con l’olio, aggiungete il tofu tagliato a tocchetti, le foglie di basilico rimaste e fate stufare per circa 20 minuti. Conditeci i cereali, a piacere, versate la granella di pistacchi e gustate!
Pancakes senza glutine
Avevo voglia di pancakes, ma qualcosa di diverso da questi!
Ingredienti
20 g di farina di grano saraceno
20 g di farina di riso
20 g di farina di lupino
10 g di farina di lenticchie rosse
erba cipollina quanto basta
sale
130-140 g latte di anacardi (o acqua!)
Preparazione
Unite (setacciando è preferibile) le farine, salate, aggiungete l’erba cipollina tagliuzzata grossolanamente, aggiungete il liquido e con l’aiuto di una frusta mescolate con cura e in modo energico al fine di evitare la formazione di grumi. Oliate una padella antiaderente, versate una parte di pastella e continuate così finchè non sarà finita. Man a mano che li formate fateli cuocere da entrambi i lati e se serve anche per due volte!
Accompagnateci gli ultimi pomodori freschi e l’hummus che segue! 😉
Hummus di ceci al basilico
Avevo voglia di questo hummus da tempo! Detto, fatto!
Ingredienti
100 g di ceci cotti
1 cucchiaino di tahin
1 tazzina di acqua (magari calcica)
10 foglie di basilico
3 – 4 cucchiai di olio evo
sale
Preparazione
Frullate tutti gli ingredienti insieme a più riprese e al bisogno ammorbidite ancora con poca acqua. I miei figli se lo sono divorato con il pane!
Il commento di M.Alessandra Tosatti, biologa nutrizionista
Dopo la pausa estiva ritornano i menù di Natural chef con il mio commento. Oggi vi suggerisco in particolare due ricette, come sempre adatte a tutta la famiglia ma perfette e pratiche per i bimbi! La prima è il classico hummus, una crema di ceci (ma può essere ottenuta anche da altri legumi) che permette di offrire questi preziosi alimenti in una forma più golosa, ottimo se spalmato sul pane, mangiato con bastoncini di verdure crude oppure per condire un primo piatto di pasta o cereali. La seconda ricetta è quella degli burger di quinoa e zucchine, un modo diverso di proporre i cereali in chicco, in particolare la quinoa, uno pseudocereale sconosciuto a molte famiglie ma veloce da preparare, versatile e molto nutriente. I burger sostituiranno il primo piatto e potranno essere accompagnati da verdure cotte e/o crude. Buon appetito!
Bagels al forno
Voglia di panini…alternativi!
Ingredienti
300 g di farina di farro
150 di farina di farro semintegrale
280 ml di latte vegetale (io ho usato sempre anacardi! ma ne va bene uno qualsiasi vegetale senza zucchero! )
1 cucchiaino di malto di riso
30 g di olio evo
8 g di sale
8 g di lievito di birra fresco
Preparazione
Intiepidite il latte a cui scioglierete insieme il panetto di lievito e il cucchiaino di malto, che andrete ad unire alle farine, all’olio e al sale. Mescolate i vostri ingredienti al fine di ottenere una palla omogenea che lascerete lievitare per almeno 3 ore, coperta di straccio bagnato.
L’impasto deve essere elastico, ma non appiccicoso, se necessario, aggiungete della farina.
Una volta lievitato, formate delle palline, stendete con il mattarello e con l’aiuto dell’apposito attrezzo create le ciambelline (io in realtà ho fatto anche una mini pagnotta! e fate lievitare per almeno 30 minuti) Fate cuocere in forno a 180° per circa 20-35 minuti con un recipiente sul fondo pieno d’acqua!
Questa è una versione croccante per realizzare dei panini a forma di ciambella salata…per la versione più morbida…vi consiglio il nostro libro “Menu per le feste“!
Tagliate e farcite con ciò che più vi aggrada!
Burger di quinoa e zucchine trombetta
I burger sono un secondo delizioso e super versatile!
Ingredienti
100 g di quinoa bianca
1 zucchina trombetta o 2 chiare
4-5 pomodori secchi
farina di ceci
1/2 cipolla
Preparazione
Fate cuocere la quinoa per assorbimento dopo averla sciacquata in un colino. Rosolate la cipolla in olio evo, aggiungete la zucchina (trombetta o normale) tagliata a fiammifero, i pomodori secchi (che faccio rinvenire in acqua bollente per circa 15 minuti) tagliati grossolanamente e fate cuocere finchè non sarà cotta. Unite i due ingredienti e per compattare aggiungete circa 3 – 4 cucchiai di farina di ceci, salate e con l’aiuto di un coppapasta create i vostri burger. Oliate la carta da forno e in base alla dimensione prescelta fate i burger. Oliate la superficie e fate cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti.