
L’arrivo dell’autunno ci fa assoporare profumi di cibi caldi, di stagione e che risultano confortevoli dopo una giornata di pioggia o nuvoloso…c’è una diversità enorme tra estate e inverno e ciò che ci sta di mezzo…me ne accorgo moltissimo e ancor di più, ora che lavoro tutti i giorni in una cucina e arriva la spesa fresca ogni lunedì. Scusatemi se vi faccio attendere ogni tanto, ma la vita da mamma che lavora si è intensificata molto! 😉
Sformatini di cavolfiore e patate
Ingredienti
1 piccolo cavolfiore piccolo
3-4 patate medio piccole
rosmarino
1/2 cipolla
pangrattato
Preparazione
Ho sbollentato (quindi non cotto in abbondanza) cavolfiore e patate, lasciate poi raffreddare completamente, salato, completato con un trito di alcune foglie di rosmarino ( e la cipolla cotta a parte con solo olio evo), frullato in parte il composto. Aggiunto pangrattato (procedete sempre con poco per volta), formato degli sformatini, adagiato su carta da forno e fatto cuocere per circa 20 minuti a 180°.
I vostri modi di usare il cavolfiore (dal mio adorato gruppo fb Menu Veg): Carla Tomasi, “Io lo schiaccio con la forchetta una volta sbollentato per farci una cremina/sugo con cui condisco la pasta oppure semplicemente abbino ad altro”! Julie Proiets, “Io faccio cavolfiore al forno con besciamella (usando latte di riso e mandorle che gli danno un retrosapore dolce)”, Claudia Vattiato: Una ricetta della mia nonna siciliana; sbollentato in pentola e poi ripassato in padella con scalogno o aglio e zafferano! Ottimo x condire della pasta integrale! Alla fine aggiungo a crudo olio evo, di lino e semi!
Pasta e ceci
Ingredienti
200 g di ceci cotti
foglie di rosmarino e salvia (sono fondamentali!)
1 spicchio d’aglio
olio evo
salsa di pomodoro q.b.
200 g di pasta corta
Preparazione
Fate insaporire l’olio con le foglie degli aromi insieme all’aglio per alcuni minuti. Eliminate l’aglio, lasciate gli aromi. Frullate metà dei ceci con la salsa di pomodoro (in base al vostro gusto, circa 3-4 cucchiai); coprite d’acqua (circa 500 ml per 200 grammi di pasta) aggiungete i ceci interi e portate a bollore, aggiungete la pasta corta e il piatto è pronto!
Strudel salato
Ingredienti
Impasto della brisè
Verdure a vostra scelta (questa mia versione ha ancora 1 melanzana con cipolla e pomodoro!)
frutta secca a piacere
Preparazione
Adorando letteralmente le torte salate, le faccio davvero in tutti i modi possibili…a forma di strudel, risulta ovviamente molto buono è un po’ diverso…ora, potreste farlo con scarola, olive e pinoli, broccoli e patate, o zucca e porri! Vedete voi, insomma! 😉
Stendete bene (sottile) la brisè (su carta da forno) e farcitela solo al centro, arrotolatelo, cuocetelo in forno a 180° per circa 35-40 minuti. Servite con verdure crude.
Pesto di pistacchi
Ingredienti
60 g di pistacchi
1/2 aglio
olio evo
latte vegetale (io ho usato avena)
sale
Preparazione
Ho pulito 150 g di pistacchi, da cui ne ho ricavato circa 60 grammi, ho aggiunto l’aglio (senza anima) in un robot, poco latte per volta (dovete fare veramente poco per volta!!!) olio e sale e ho frullato fino consistenza gradita. Conditeci cereali o pasta a vostra scelta, ricordandovi sempre di tenere un po’ di acqua di cottura!
Patè di tofu, olive e pomodori secchi in crostoni di pane
Ingredienti
125 g di tofu al naturale
5-6 pomodori secchi
1 cucchiaio di olive nere taggiasche
olio evo, sale
latte vegetale
Preparazione
Lasciate ammorbidire i pomodori secchi in acqua calda per almeno 10 minuti (se li avete sott’olio vanno bene lo stesso), frullateli insieme alle olive, se necessario aggiungete latte vegetale. Potete usarlo per condire del pane (che farete scaldare per alcuni minuti in forno).
Ogni singola ricetta potete personalizzarla e renderla propria in base ai vostri gusti ed esigenze, sono tutte di facile esecuzione e adatte a tutti i membri della famiglia, come sempre! 🙂 Fatemi sapere cosa provate a realizzare…come avrete notato lavorando di giorno, alcune foto sono per così dire…bruttine!