
Voi direte…accendere il forno con il caldo…umm… e lo so, ma come si resiste alla voglia di focaccia rustica che ci facciamo con le nostre manine?
Settimana scorsa ho impastato con farina semintegrale e farina tipo 1 per ottenere una semplice palla (per 1 teglia) e ho condito con le zucchine (molto piccole) che mi erano avanzate dai fiori di zucca. Vediamo quindi come procedere.
Focaccia con le zucchine
Ingredienti
200 g di farina tipo 1
120 farina di farro semintegrale
150 ml d’acqua
4 g di lievito di birra (per una lievitazione di circa 5 ore)
6 g di sale
1 patata lessa (circa 100 g da cotta)
olio (circa 20 g)
Per decorare
zucchine e olive nere (io uso solo le taggiasche!)
Preparazione
Io parto da questa base e procedo come tutti i lievitati, aggiungendo al bisogno acqua o farina! Sciolgo nell’acqua il lievito, ho aggiunto alle farine la patata lessa (schiacciata), olio, sale e po la miscela con il lievito, lavorato con cura, definito con acqua o farina e lasciato lievitare in un recipiente coperto da straccio bagnato per almeno 5 ore (ma credo anche di più…mi ero dimenticata di avere fatto l’impasto al mattino e quindi credo che abbia lievitato anche 7 ore).
Ho oliato la mia teglia rettangolare, steso l’impasto, bagnato con un emulsione di acqua e olio e tamponato con i polpastrelli al fine di creare i “buchi” della classica focaccia, terminato con zucchine (circa 3-4 di quelle piccole, appena appena scottate in padella con olio), aggiunto a piacere le olive (circa 6-8 di numero) e la foglia di basilico.
Cotto a massima potenza per 5 minuti, ma la cottura dovete impostarla in base al vostro forno.
Ottima per merenda e perchè no per un aperitivo tra amici!