Come fare una crema di anacardi fatta in casa, facile e buonissima?
Semplicissimo, usando gli anacardi e un frullatore…non necessariamente potente…ma da usare ad intermittenza, frullando con pazienza e per circa 10 minuti.
Devo dirvi che prima di diventare vegana usavo pochissimo gli anacardi, anzi forse quasi per nulla, invece ora non potrei più vivere senza, per i loro innumerevoli utilizzi e versatilità…
Ma poi, quanto sono buoni?
Potrebbe interessarti anche questa ricetta!
Anacardi, proprietà e benefici
Oggi ne parliamo insieme a Marta Magni per l’appuntamento social dedicato agli anacardi e #imparaincucina, se non lo fate, seguiteci anche su Instagram, mi raccompando, insieme a questo hastag!
Gli anacardi sono ricchi di:
Antiossidanti, come altri semi e frutta secca in guscio, anche gli anacardi sono ricchi di antiossidanti, tra cui polifenoli e carotenoidi, che riducono la formazione e attività dei radicali liberi, proteggendo da invecchiamento cellulare e e infiammazione.
Riducono il rischio cardiovascolare: grazie alla presenza di acidi grassi insaturi, migliorano i livelli di colesterolo HDL (buono) e riducono i livelli di colesterolo LDL (cattivo), riducendo, così, il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
Migliorano la glicemia: vi è una correlazione tra consumo di anacardi e diabete. Infatti grazie alla presenza di fibre e di grassi, gli anacardi riducono la velocità di assorbimento degli zuccheri, utili quindi sia per soggetti sani che affetti da diabete di tipo 2.



Crema di anacardi
Ingredienti
200 g di anacardi
Preparazione
Vi basterà mettere nel vostro frullatore (trovate qui il mio!) e frullare gli anacardi a piccole riprese (mi raccomando dovete procedere a piccoli step alla volta perchè se no, si surriscalda troppo il motore e non andrà bene!!!!). Ricordatevi di frullare sempre a piccole riprese, poco alla volta, spingendo bene la vostra crema man a mano che frullate!
Conservatolo a temperatura ambiente fino a che non sarà finita!