
La primavera dovrebbe essere quella stagione in cui ci godiamo i profumi dei nuovi prodotti delle terra: fave, piselli, asparagi, agretti ma anche stare all’aperto e godersi il profumo dell’erba che cresce e farsi accarezzare dal sole…purtroppo, possiamo solo goderci, per ora, i freschi prodotti stagionali!
Quelle che vi propongo sono cinque proposte per famiglie che hanno figli che mangiano come gli adulti, piatti adatti anche al giorno per chi ha bisogno di portarsi il pasto al lavoro!
Pesto di rucola
Ingredienti
100 g di rucola
20 g di pinoli (non ne avevo di più)
1/4 di aglio piccolo (senza anima)
olio evo (circa 40 g e in base alla consistenza desiderata)
Preparazione
Di solito si pensa al pesto e si associa al basilico (da ligure, per me, è così!), ma invece anche con la rucola viene benissimo! Stessi ingredienti del mio pesto, dove andrete a frullare tutto, a più riprese, aggiustando di sale.
Credo di averlo usato per condirci circa 6 porzioni, è ottimo anche spalmato sul pane! Come proteina da aggiungere al pasto, vi consiglio delle fave crude, visto che sono di stagione!
Tempeh con verdure
Ingredienti
200 g di tempeh al naturale
1/2 porro
1 carota
1 cipolla
2 noci (opzionali)
latte vegetale
Preparazione
Ho fatto stufare la cipolla con il porro e la carota tagliata grossolanamente per circa 20 minuti, finchè non saranno teneri (ne ho tolto una parte per frullarli a crema). Ho aggiunto il tempeh tagliato a dadino, coperto con un pochino di latte vegetale e fatto cuocere per altri 10-15 minuti. Aggiunto la cremina frullata con latte vegetale e due noci.
Salata a piacere e impiattate, magari con queste patate (scorrete il menù!)
Zuppa di cereali misti e lenticchie
Settimana scorsi tornanti dal parco Leolandia volevo un piatto caldo, ma non troppo lungo da preparare…e allora zuppa mista per tutti! Ho guardato cosa avevo in dispensa e via con pochi e semplici ingredienti un piatto completo di tutto!
Ingredienti (per 4 persone)
100 g di lenticchie mignon
1 carota
1 scalogno
150 ml di polpa di pomodoro
sale
30 g olio evo
100 g di farro
60 g di orzo
700 ml d’acqua
Preparazione
Fate stufare scalogno e carota (tagliati grossolanamente al coltello) nell’olio. Sciacquate le lenticchie e i cereali e aggiunte al resto insieme alla polpa. Salate e portate a cottura, ci vorranno circa 25-30 minuti. Io tendo ad asciugare le zuppe, più che altro per mio figli di 2 anni!
Insalata cruda di verdure
Questa settimana ho avuto voglia terribilmente di crudo…a voi, capita mai? Allora per un mio pranzo mi sono fatta questa super insalata ricca di tutto un po’, dove poi, ero davvero sazia! Se l’accompagnate ad altro (tipo la farifrittata con agretti), sarà un assaggio anche per 4 persone! Non mi sono scritta tutto quello che ci ho messo, spero di non dimenticare nulla! 😉
Munitevi di un tritatutto che frulli senza sminuzzare troppo, io ho usato il bimby, modalità 5 per 5 secondi…per questa insalata qui mi sono ispirata – ormai due anni fa- da Lidia, una bravissima amministratrice del gruppo bimby vegan su facebook…io ho fatto le miei modifiche però e ogni volta cambio sempre qualcosa!
Ingredienti
1 finocchio
1 carota
1 manciata di anacardi (5-6)
1 manciata di pinoli
1 manciata di rucola
1/2 avocado
4 pomdori datterino
circa 4 bacelli di fave
Preparazione
Tranne avocado e fave, frullate tutti gli altri ingredienti. A questo punto, aggiungete l’avocado tagliato e le fave, mescolate, oliate e salate. Per la foto io ho usato un coppapasta di 8 cm, scenografico se si hanno ospiti! Va da se, che tutte le verdure possono essere tagliate, con pazienza, anche con un bel coltello!
Couscous in vasetto
Ingredienti
1 scalogno
10 asparagi
circa 45 g di piselli freschi già puliti
4-5 datterini
tofu affumicato quanto basta
olio e sale
100 g di couscous (io ho usato quello di mais e riso)
Preparazione
Questa mattina ho comprato veramente di tutto dal mio fruttivendolo di fiducia, non potevo non inserirvi questa idea che secondo è un ottima alternativa di quando serve qualcosa da portare al lavoro il giorno dopo e perchè no, si vuole fare un pranzo in compagnia di amici magari su un bel prato verde!
Cuocete il couscous secondo indicazioni della confezione. Nel frattempo stufate lo scalogno in poco olio evo, tagliate a tocchetti gli asparagi, tenendo le punte integre, aggiungete i piselli, coprite d’acqua, salate e fate cuocere per circa 20-30 minuti, aggiungendo al bisogno acqua.
A questo punto, nel vostro vasetto, versateci prima dell’olio, poi il couscous, uno strato di verdura, dei pomodori a tocchetti e il tofu (tagliato a dadini). Ultimate la superficie con altra verdura e le punte di asparagi.
Conservate in frigo e tiratelo fuori circa 1 ora prima di servirlo (che ne dite di farlo anche quando si hanno amici a cena per un aperitivo?)