
In ciò che cucino abbino sempre prodotti di stagione, voglia di piatti sempre diversi, a volte completi, a volte sfiziosi, belli da guardare, ma soprattutto buoni da mangiare!
Quelli di questo menù sono piatti che ho realizzato prevalentemente in questa settimana, escluso forse la crema di piselli freschi.
Zuppa mista ortaggi, legumi e cereali
Immagino questa zuppa il lunedì, giorno che da mia suocera si mangiava il minestrone.
Ingredienti
1 zucchina
1 scalogno
1 carota
5 fave (circa 40 g)
200 g di piselli (peso già pulito)
180 g di cereal i (io ho usato farro e orzo)
750-800 g di acqua
sale e olio
3-4 cucchiai di passata (facoltativi)
Preparazione
Fate un soffritto con la carota e lo scalogno, fate cuocere per poco tempo e poi aggiungete tutti gli altri ingredienti, la zucchina tagliate a tocchetti (io ne avevo una sola, ma voi potete metterne anche due!), aggiungete i cereali, l’acqua e portate a cottura per circa 25-30 minuti.
A fine cottura, condite con olio a crudo. Potete far cuocere qualche minuto in più se desiderate una zuppa più asciutta, come la mia, io tendo a fare tutto poco brodoso perchè mio figlio di due anni fa ancora molto casino a tavola!
Buddah bowl
Sono settimane che vedo queste insalate in rete e mi sono detta, devo farmela assolutamente! Ecco l’ultima moda in fatto di colore, impiattamento, piatto completo e buonissimo! Mia figlia di 4 anni adora le insalate di questo tipo! Non vi indicherò le quantità perchè in base a quanti siete in famiglia, vedrete voi come comporla!
Ingredienti
lattuga
rucola
peperoni arrostiti
ceci
riso basmati
fave
semi misti (lino, girasole, zucca)
crema di mandorle per decorare
carote
olio e sale
Preparazione
Create la vostra insalata alternando i colori delle verdure, ho usato tutto crudo, tranne i peperoni arrostiti (li avevo, avanzati dal fine settimana e non potevo non metterli) e il riso (ne ho usato circa 30 g, ma ne ho cotto di più…tutto ciò che avanza, si smaltisce sempre i giorni successivi!).
Burger di quinoa
E’ tempo di quinoa…in casa avrete capito (ormai) che la mia cucina va anche molto a periodi…creo nuovi piatti in base a cosa ho in dispensa…e questi due ingredienti non mancano (quasi mai…la quinoa, ora mi è finita!).
Ingredienti (per 4 burger)
100 g di quinoa mista
50 g di lenticchie rosse
1/2 porro
olio e sale
Preparazione
Fate cuocere la quinoa con il doppio del volume d’acqua (io ne avrò messo anche un pochino in più..circa 250 g) fino all’assorbimento. Uguale le lenticchie, coprite d’acqua e fatele sfaldare completamente (ci vorranno circa 15 minuti). Fate appassire il porro in poco olio evo. Una volta freddi tutti gli ingredienti, aggiustate di sale e frullate. Con l’aiuto di un coppapasta, fate 4 burger, disponeteli su una placca da forno, con carta, (leggermente oliata). Condite la superficie dei burger (aiutatevi con un pennello da cucina) e fate cuocere a 180° per circa 15-18 minuti.
Io ci ho abbinato un purè di carote fatto con 250 g di carote, circa 40 g di sedano, 125 ml di latte d’avena, due mazzetti di timo, sale e olio! Ricordatevi anche i nostri libri di cucina!
Il Commento di M. Alessandra Tosatti – Biologa, Nutrizionista
Accolgo con piacere la possibilità di commentare questo menù settimanale preparato da Samantha! Tra le proposte di questa settimana apprezzo in particolare la buddha bowl, una grande ciotola che sembra una semplice insalatona ma che in realtà rappresenta un piatto unico (completo di cereali, legumi, verdura, semi oleosi) perfetto per un pasto veloce sano, leggero, colorato e fresco, in grado di saziare senza appesantire, ideale quando ci si porta il pranzo al lavoro. Per le mamme trovo ottima la proposta del polpettone di verdure e lenticchie: facile, colorato e saporito! Si presta ad essere presentato in diverse forme (ad esempio come finger food, pratico per i bimbi che iniziano a maneggiare i cibi solidi) ma può essere una soluzione per un pic nic all’aria aperta con tutta la famiglia. Vedrete che anche gli amici e i parenti onnivori lo apprezzeranno!
Crema di piselli freschi
In poco meno di mezz’ora riuscirete a preparare una crema gustosa e delicata magari da abbinare a dei crostini! Io, per me, ci ho aggiunto solo semi di sesamo.
Ingredienti
150 g di piselli freschi puliti
1 scalogno
1 carota piccola
200 g di latte vegetale
200 g di acqua
1 patata
sale e olio
Preparazione
Fate soffriggere scalogno e carota, tagliati grossolanamente, aggiungete gli altri ingredienti, e portate in cottura per circa 20 minuti. Ricordate che resterà una crema molto densa…se gradite più “liquida” aggiungete un pochino d’acqua. Potete anche aggiungerci i cereali a vostro gradimento! Ne verranno 4 porzioni scarse!
Polpettone
Amo questo piatto, che in base alla stagione alterno con spinaci, erbette e molto altro ancora! In questo caso ho aggiunto anche i legumi perchè mi servirà come piatto completo da portarmi dietro per mio figlio di 2 anni. E’ semplice e polpettizzabile!
Ingredienti
5 patate
1 carota
3 zucchine
1 scalogno
30 g di lenticchie rosse
latte veg (al bisogno)
pangrattato
Preparazione
Fate bollire le patate, una volta fredde schiacciatele. Nel frattempo fate cuocere in padella le verdure dopo aver fatto imbiondire lo scalogno per pochi minuti, io amo tagliarle a fiammifero, aggiungete le lenticchie e bagnate con pochissima acqua. Fate cuocere il tempo necessario. Unite i composti e una volta assemblati, se necessario aggiungete circa 1/2 tazza da caffè di latte vegetale. Oliate una teglia, versateci il composto. Terminate con pangrattato e fate cuocere per circa 30 minuti a 180° e gli ultimi 5 minuti modalità grill. Accompagnatelo con dei pomodorini freschi e perchè no, anche questa formaggetta!