Formaggetta di soia, che passione e amore! Posso dirvi tante cose che si nascondono dietro questa preparazione, partiamo da quella a cui tengo di più: è la ricetta in assoluto che ha riscosso più successo tra tutti voi, amici social, parenti, ospiti di casa e clienti dove lavoravo…sì, sono riuscita persino a farla fare al mio ex collega chef…insomma, se non l’hai mai fatta devi rimediare, assolutamente e fallo in fretta! 😉
Quando ero piccola mangiavo i formaggi tradizionali e diciamo è stato così più o meno fino ai miei 22 anni, fino ad eliminarli completamente a circa 25 (sono 11 anni che non assumo latticini e derivati, prima ho fatto alcuni anni da vegetariana, insomma è dal 2005 che ho intrapreso questo percorso) però devo confessarvi una cosa: i formaggi mi piacevano, eccome!!!
Ovviamente avendo fatto questa scelta per gli animali non era logicamente possibile continuare a nutrirmi di derivati animali…e se non è per gli animali ormai sappiamo bene quanto a livello di salute sia fondamentale ridurli il più possibile.
Un discreto di numeri di anni fa, ho creato questa ricetta, perchè in olio? Perchè la mia nonna tedesca fa così un formaggio vaccino…e allora torniamo sempre lì, dove la tradizione culinaria di famiglia ti segna e insegna (scusate il gioco di parole) sempre qualcosa…
Questa è la prima ricetta che ho caricato sul mio canale, ci sono veramente affezionata! La trovate persino su uno dei miei libri di ricette…ma veniamo a noi con la ricetta per una formaggetta di soia, strepitosamente buona!
VEDIAMO LE VOSTRE FORMAGGETTE, MA SOLO ALCUNE EH!

Formaggetta di Sonia Formaggetta di Anna
FORMAGGETTA DI SOIA
Ingredienti
500 g di yogurt di soia bianco naturale
90 g di fecola o farina (dipende se volete un risultato senza glutine)
origano quanto basta
olio evo (circa 1 cucchiaio) + quanto basta per metterlo in arbanella
1/2 cucchiaino di sale
1- 2 foglie di alloro
Potrebbe interessarti anche questa ricetta 😀
Preparazione
Versate tutti gli ingredienti (tranne l’alloro) in una pentola (antiaderente), mescolate con una frusta e portate sul fuoco.
Aiutatevi con una leccapentole e create una forma elastica facilmente staccabile dai bordi, ma il video sul canale vi aiuterà a capire cosa intendo!
Dovete lasciarla raffreddare completamente prima di poterla tagliare, meglio se riposa almeno mezza giornata al fresco, tagliatela, mettetela in olio in un vasetto con uno spicchio d’aglio e le foglie di alloro, cospargete con una generosa quantità di origano e gustate (meglio il giorno dopo!)
Potete lasciarla meno compatta aggiungendo meno addensante, ideale per guarnire in modo scenografico i vostri risotti, farcire torte, panini, e da fare impanata!! Ma in olio resterà la versione che preferiamo in assoluto!
I miei figli la adorano letteralmente e da quest’anno, anche mia mamma non può farne a meno…e vi assicuro che per me sono traguardi importanti! 🙂
Ora non ti resta che provarla e mandarmi la tua foto! 🙂
Seguitemi anche su IG 🙂
2 commenti
Ho provato a fare la formagetta di soiaè venuta buonissima Grazie per la ricetta!! Bravissima!!!
Mi fa veramente piacere 🙂