Amate la zucca? Oggi vedremo la zucca arrosto con una cremina speciale al profumo di nocciola.
Devo confessarvi che prima di diventare mamma questa verdura non la conoscevo assolutamente, o meglio, non la consumavo…e forse di rado me la ritrovavo nelle minestre quando ero bambina.
Forse perchè troppo dolce? Non so davvero, ma vi assicuro che invece adesso per tutto il suo periodo di presenza tra gli scaffali del mio amato Gas (gruppo d’acquisto solidale) la compro molto spesso.
La uso nelle preparazioni salate e in quelle dolci, è veramente molto molto versatile. E’ un alimento veramente molto benefico, perchè si può usare davvero tutto. I semi, la polpa che avanza e se bio anche la buccia per ottimi fondi di verdura.
Ma veniamo a noi con la mia proposta social di oggi (seguite su Instagram) con l’#italianvegantribe tutte le proposte di oggi per i contorni.
ZUCCA ARROSTO
Ingredienti
mezza zucca
timo
aglio
crema di nocciole
20 grammi di nocciole o granella di nocciole
timo
olio evo di qualità
Ti potrebbe interessare anche questa ricetta!
Preparazione
Pulite bene la vostra zucca (ne basterà anche metà se è una zucca molto grande), tagliatela a fettine per il lungo, irrorate d’olio e fate cuocere in forno ventilato per circa 25′ a 180° e finchè non sarà cotta completamente.
Nel frattempo, create la vostre cremina di nocciole in questo modo: nel boccale alto del minipimer mettete 1/4 o metà spicchio d’aglio (questo in base al vostro gusto), 1 o due cucchiai di crema di nocciole (dovrà essere 100%), le nocciole (o granella) tanto olio quanto basta a montare la crema e un battuto di timo e sale che avrete fatto a parte.
Come si fa il battuto? Mettete su un tagliere i rametti di timo, poco sale e con un coltello iniziate a creare un battuto.
A questo punto potete condire la vostra zucca con questa cremina speciale e profumatissima.
Se ti avanza della zucca, potresti frullarla e offrirla su una fettina di pane, ottima versione anche da finger food!
Cosa fare invece con gli scarti? Un fondo di verdura…ma ve lo racconterò un’altra volta.
Se replicate la ricetta, aspetto i vostri riscontri e foto! 🙂