Schiscetta vegana, come farla e che cosa non deve mancare?
Il rientro al lavoro, ma più in generale il rientro dalle vacanze comporta sempre delle accortezze doverose, perché si sa, in vacanza abbiamo sgarrato più o meno quasi tutti, mangiando in modo sregolato e/o con alcuni eccessi e/o magari poche attenzioni.
Il CIBO AL SACCO DA SCHISCETTA: IDEE E SPUNTI PER VOI
Trovate tantissime ricette qui sul sito, davvero tante e sono sempre disponibili per voi, qui!
Ma praticamente che cosa possiamo portarci al lavoro o prepararci se lavoriamo da casa (ma proprio perché lavoriamo non abbiamo sempre tempo per cucinarci cose al momento).
Avere la schiscetta ha inoltre dei vantaggi: in pausa pranzo posso fare qualcosa per me, tipo leggere un libro o fare una bella passeggiata in un parco.
In una settimana posso cucinarmi:
Un cereale (che userò per 4 giorni ma in modo alternato!): come componente di una bowl e magari come base per una vellutata e/o zuppa di verdure e legumi
Una parte proteica: tipo l’hummus (ma non di ceci, che so, magari di cannellini) da usare in mezzo ad un panino, magari con un pane integrale, con gli ultimi pomodori, lattuga, e paté d’olive.
Un cous cous senza glutine con ceci croccanti, pomodorini secchi, pinoli e rucola.
Una torta salata (quella che preferite, trovate tante opzioni qui sul sito) con del cavolo cappuccio viola leggermente scottato o crudo condito con olio e limone.
Una polpetta di verdure e legumi con una cremina a vostra scelta insieme a carote crude (o cotte!)
Non dimenticatevi mai frutta fresca e frutta secca nel mezzo dei vostri pasti.
TUTTI I MACRONUTRIENTI
Tutte queste info sono di Marta Magni e non perdetevi il nostro appuntamento social con #imparaincucina!
Fonte di carboidrati (cereali)
Fonte di proteine (legumi, tofu, tempeh)
Fonte di grassi (olio, olive, avocado, semi, frutta secca)
5 CONSIGLI PRATICI PER IL RIENTRO
1. Scegli alimenti che aiutino a detossificare il corpo: verdure a foglia verde, frutti rossi, frutta secca;
2. Riduci l’uso di sale e aumenta quello di acqua
3. Prediligi cotture semplici
4. Non eliminare i carboidrati, piuttosto riducine la quantità
5. Prediligi piatti unici, che ti aiutano a comporre il piatto in modo bilanciato!
Ricordatevi che potete sempre farvi piatti vegetali facili e veloci senza essere dei maghi in cucina 🙂
Seguitemi su IG 🙂