Come si fa ad avere una cucina vegana sostenibile?
Ci riusciamo davvero?
Partiamo dal principio…siamo abituati ad andare al supermercato e arraffare tutto quello che ci capita sotto tiro e che reputiamo indispensabili…ma lo è davvero?
Io stessa mi rendo conto di far fatica molte volte a comprare solo l’indispensabile, eppure è uno dei principali errori che commettiamo tutti.
Oggi parliamo insieme a Marta Magni e l’appuntamento social #imparaincucina proprio di questo argomento.
Quanto siamo (realmente) capaci ad avere una cucina sostenibile?
Ecco alcuni punti importanti da prendere in considerazione
TRE ASPETTI IMPORTANTI PER UNA CUCINA SOSTENIBILE
La cucina sostenibile si basa su tre assunti importanti:
- riduzione dei consumi
- riciclo
- riutilizzo
Per riduzione dei consumi si intende di assumere dei comportamenti saggi, evitando di acquistare di più di quello che in realtà ci occorre. Questo significa fare la spesa con attenzione, evitando di comprare alimenti che non verranno mangiati nel breve termine e che rischiano di scadere prima di essere consumati.
Per riciclo si intende l’atteggiamento che ti permette di buttare alcuni oggetti solo nel posto giusto, scegliendo il bidone adatto per il tipo di materiale.
Per riutilizzo si intende dare una nuova vita agli oggetti: non buttare le scatole degli alimenti o di qualsiasi altro oggetto presente in casa e in cucina ma usarlo come contenitore o molto altro ancora.



BUONE ABITUDINI
Le buone abitudini per un consumo consapevole e una cucina che evita gli sprechi sono due punti di partenza molto importanti.
Evitare quindi di comprare ciò che è superfluo, prediligere i prodotti sfusi e io vi consiglio tra questi quelli di everdrop (ricordatevi il codice sconto veganchef10) che sono veramente eccezionali e stanno ampliando tutta la linea (con anche i bagnoschiuma, sapone mani e detersivo dei piatti!).
Evitare gli sprechi è un aspetto fondamentale da applicare in cucina che molte volte viene sopravvalutato. Vi riporto questo esempio: nelle cucine dei ristoranti si cerca di usare tutto di una verdura (sotto forma di vellutata, verdura da servire come accompagnamento, fondo per insaporire risotti etc) e quindi questo aspetto andrebbe applicato anche nelle cucine di casa propria.
Conservare le verdure tagliate, congelarle e non buttare via nulla!
Salvatevi la grafica e non dimenticatevi di seguirci sui social!