Fare i finocchi gratinati è veramente molto facile e posso dirvi che fanno sempre un figurone enorme.
Le ricette non devono essere per forza da ristorazione, sarete d’accordo con me, vero? 😀 Quello che vi propongo io sono sempre valide alternative per quando si hanno avanzi (come nel mio caso di besciamella vegetale) e verdure che ti guardano nel frigo e aspettano di essere cucinate! 😉
L’appuntamento di oggi è dedicato ad impara in cucina con la nutrizionista Marta Magni, dove vediamo tutte le proprietà nutritive dell’alimento presentato nella ricetta, se ci siete su Instagram seguitemi con l’#imparaincucina per non perdervi nessuno degli appuntamenti (e recuperare anche quelli passati).
I finocchi sono molto versatili, ricordo quando da bambina, mia nonna me li offriva a fine pasto crudi, magari quelli raccolti nell’orto o comprati al mercato…quanto sono buoni?
Credo inoltre però che si formino due fazione: a chi piace molto e chi lo detesta, di quale team fate parte voi?
Ad esempio a mia figlia di 7 anni piace solo crudo, io invece lo adoro anche cotto! La mia nonna tedesca lo fa cotto, ripassato con aglio e aromi, veramente ottimo…per non parlare di quando si mette dentro a degli sformati, polpette o nelle vellutate!
Bene, veniamo a noi, con la ricetta di oggi
FINOCCHI GRATINATI AL FORNO
Ingredienti
1-2 finocchi
besciamella avanzata (per la ricetta qui)
lievito alimentare in scaglie
Preparazione
E’ più facile a farsi che a dirsi! Tagliate i vostri finocchi, ma anche cavoletti di bruxelles come nel mio caso, conditeli con olio e sale in un recipiente, versate in teglia e cospargete di besciamella e lievito alimentare in scaglie.
Fate dorare modalità grill a 200° per circa 10-15′ in base alla potenza del vostro forno.
Ideale per un contorno veloce, da proporre di domenica, da fare quando vi avanza la besciamella (ma non è tanta per una pasta al forno) da proporre con tutte le verdure che avete in casa senza doverle cuocere prima, mi raccomando!
Seguitemi anche su IG e se replicate ditemi cosa ne pensate!